Progetto case

Dove? Nagapattinam, Tamil Nadu, India

Get Directions

 

Sfondo/situazione attuale

Gli abitanti del villaggio non hanno un reddito regolare, di solito trovano lavoro nelle risaie, guadagnando circa 1CHF/al giorno (donne) o 1.50CHF (uomini). Dato che l’agricoltura è stagionale, spesso non hanno alcun provente. Vivono in capanne di fango e paglia, spesso fatiscenti e infestate dai topi. Queste capanne hanno scarsa ventilazione e il fumo dalla cucina intossica l’aria, il che rende difficile respirare. Durante la stagione dei monsoni, le capanne spesso subiscono inondazioni e diventano umide e ammuffite, ciò causa malattie respiratorie. Per evitare di vivere nel fango, gli abitanti del villaggio impegnano ogni anno l’unico poco denaro di cui dispongono per riparare i loro tetti. Le notti possono essere molto fredde  durante la stagione dei monsoni, a volte le capanne vengono totalmente distrutte. I bambini spesso si ammalano, hanno la tosse e gli occhi che colano e non sono in grado di frequentare la scuola. Oltre alle malattie respiratorie, ci sono molte gravi malattie dovute alla contaminazione dell’acqua da bere.

Il Progetto: come aiutiamo?

In collaborazione con un’organizzazione locale gandhiana (LAFTI), che ha già costruito oltre 2.000 case nel loro campo di attività, vorremmo costruire altre 100 case. Di solito, in una casa vivono fino a sette persone. Le case non sono date gratuitamente, i beneficiari infatti devono contribuire. Gli abitanti del villaggio producono mattoni, offrono il loro lavoro e contribuiscono finanziariamente alla costruzione.

Quali sono i risultati attesi?

. Gli abitanti del villaggio possono vivere una vita familiare in dignità e in modo strutturato e coerente

. L’aumento dell’igiene riduce il rischio di malattie e problemi di salute

. I soldi possono essere spesi per altre necessità vitali, come il cibo, invece che per la riparazione annua delle capanne

. I bambini possono frequentare la scuola